Per Benessere Animale, parte integrante del nostro progetto “From Farm to Fork”, si intende uno stato di salute completo, in cui l’animale è in armonia con il suo ambiente. (Broom, 1986). Il benessere animale fu inserito in un quadro scientifico e legale dopo il rapporto Brambell del 1965, commissionato dal governo inglese, in cui si enunciarono per la prima volta le cinque libertà per la tutela degli animali da allevamento: Libertà dalla fame, dalla sete e dalla cattiva nutrizioneLibertà dai disagi ambientaliLibertà dalle malattie e dalle feriteLibertà di poter manifestare le caratteristiche comportamentali specie-specificheLibertà dalla paura e dallo stress Un animale a cui vengono garantite queste cinque libertà è di certo un animale che si ammala di meno, che produce e si riproduce nella quantità e alla velocità corrette in base sia al suo potenziale genetico che al management a cui lo sottoponiamo. Uno degli aspetti prioritari del Benessere Animale è la prevenzione delle patologie caratterizzate dalla gestione dell’allevamento in ogni sua parte e delle condizioni igienico-sanitarie in cui gli animali vengono mantenuti in stalla. Particolare attenzione va riservata al fatto che tutte le strutture siano facilmente pulibili e disinfettabili. Rispettare le libertà sopra elencate nelle giuste condizioni di allevamento permette agli animali da reddito di esprimere tutto il loro potenziale genetico, lasciandoci stupiti della loro capacità produttiva.